Uno schema terapeutico innovativo sperimentato dall’istituto genovese, recentemente pubblicato sulla rivista American Journal of Transplantation, consentirebbe la terapia efficace dei pazienti affetti da glomerulosclerosi focale segmentaria (Fsgs). La glomerulosclerosi …
malattie rare
-
-
Serena Gasperini (IRCSS Monza): «Il paziente va preso in carico e accompagnato in un percorso di cura, tenendo conto che per le malattie rare a volte una cura vera e …
-
Tra la comparsa dei primi sintomi e l’accertamento di una malattia rara passano in media 5 anni, oltre 10 per gli adolescenti. Un percorso diagnostico a ostacoli che compromette l’assistenza …
-
Almed e Altems, insieme ad altre istituzioni, si impegnano costantemente a ricordare che la comunicazione non è solo cruciale nella relazione medico-paziente, ma anche nel coinvolgimento dei media per promuovere …
-
Sono molti i farmaci per le malattie rare approvati dall’Agenzia europea dei medicinali tra il 2002 e il 2023. Ma per Cattani di Farmindustria si può fare di più. …
-
Questo progetto vuole essere uno strumento per aiutare la politica a definire misure efficaci per rendere l’Italia competitiva sulle nuove frontiere delle terapie avanzate per le malattie rare. È stato …
-
La Dottoressa Eleonora Riccio, specialista di Nefrologia presso l’U.O. di Nefrologia del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AOU “Federico II” di Napoli, condivide il suo percorso di interesse per le malattie …
-
Il concorso “Il Volo di Pegaso” – che da più di quindici anni premia opere artistiche, musicali e letterarie incentrate sulle malattie rare – si trasforma in una competizione digitale. …
-
Protagonisti
Andrea Pession: «Il mio contributo alle malattie metaboliche e allo screening neonatale»
Il presidente della Società Italiana per lo studio delle MME e dello SN ripercorre le tappe principali che lo hanno portato a diventare un punto di riferimento nello studio delle …
-
Alessandro Mordacci, manager per una azienda farmaceutica: «Il nostro ruolo ha implicazioni emotive importanti: siamo consapevoli di poter contribuire a modificare la storia naturale di una patologia. E questo restituisce …