In questo appuntamento esploriamo il futuro della medicina tra pratiche sostenibili, malattie rare, chirurgia d’avanguardia e intelligenza artificiale.
La nuova puntata di Health Stories News, il format dedicato alla salute e all’innovazione, esplora un panorama di temi cruciali per il futuro della medicina e della sostenibilità. Al centro del dibattito, l’impatto ambientale dell’industria farmaceutica, l’approccio multidisciplinare alla sarcoidosi, le ultime frontiere della chirurgia toracica e il ruolo dell’intelligenza artificiale in endoscopia. Un racconto che coniuga scienza, tecnologia e benessere in un dialogo che guarda al domani.
L’industria farmaceutica è infatti chiamata a una svolta epocale verso la sostenibilità. Una recente analisi di The Lancet riportata in questo appuntamento ha messo in evidenza l’impatto ambientale del settore, tra risorse naturali consumate e rifiuti chimici generati, che ne fanno una delle principali fonti di inquinamento. L’adozione di pratiche più green potrebbe non solo ridurre le emissioni di anidride carbonica, ma anche avere ricadute positive sulla salute pubblica. A conferma di questa urgenza, il terzo rapporto annuale di sostenibilità di Piramal Pharma Limited evidenzia come un cambio di paradigma sia possibile e necessario.
La puntata si concentra poi sulla sarcoidosi, una malattia rara che interessa principalmente i linfonodi polmonari ma può coinvolgere organi come cuore, fegato e cervello. Elisa Vitale, esperta di tecniche psicologiche e operatrice olistica, racconta la propria esperienza di remissione grazie alla combinazione di terapie mediche e approcci complementari. L’oncologo Ivano Hammarberg Ferri sottolinea l’importanza di monitorare costantemente i sintomi e ascoltare i segnali del corpo, evidenziando come un supporto medico adeguato consenta spesso di vivere una vita normale.
L’attenzione si sposta sulla chirurgia toracica con Filippo Lococo, dirigente medico del Policlinico Gemelli di Roma e professore associato di chirurgia toracica. Lococo enfatizza il ruolo cruciale della ricerca e dell’approccio multidisciplinare nella lotta ai tumori del polmone e della pleura. “Si salvano più vite con la testa che con le mani”, afferma, sintetizzando una filosofia basata su innovazione e studio continuo.
A chiudere, un approfondimento sull’intelligenza artificiale in endoscopia digestiva. Massimo Cianci, responsabile di questo settore presso la Casa di Cura Pierangeli di Pescara, illustra come le nuove tecnologie stiano trasformando diagnosi e trattamenti, migliorando l’efficacia e la sicurezza delle procedure. Un contributo reso possibile non solo dai progressi tecnologici, ma anche dall’impegno di team altamente specializzati. Con questa puntata, Health Stories News si conferma un punto di riferimento per l’informazione su salute e innovazione, raccontando come il progresso scientifico possa costruire un futuro più sostenibile e umano.
Leggi l’articolo di lancio della trasmissione QUI
La puntata è disponibile su Canale Europa (canaleeuropa.tv), su web e mobile, su app con Amazon Fire TV, Roku e Spotify in podcast e video.