16 Gennaio 2025, 10:41
16 Gennaio 2025, 10:41
Home » Health Stories News: una puntata dedicata al trattamento dei pazienti post-ictus

Health Stories News: una puntata dedicata al trattamento dei pazienti post-ictus

di Elisa Marasca
In questo appuntamento esploriamo la spasticità post-ictus: una sfida per la sanità, ma con soluzioni e nuove speranze nella riabilitazione grazie a protocolli innovativi.

 

La spasticità post-ictus, una condizione spesso sottovalutata, colpisce circa il 50% dei pazienti entro sei mesi dall’evento. Questo disturbo, caratterizzato da una rigidità muscolare invalidante, rappresenta una delle principali cause di disabilità nel mondo. Oggi, grazie a studi clinici e all’impiego tempestivo di protocolli riabilitativi avanzati, i pazienti possono sperare in un miglioramento della loro qualità di vita.

Come spiega la nuova puntata di Health Stories News, il format dedicato alla salute e all’innovazione, tra le opzioni terapeutiche più promettenti c’è l’uso della tossina botulinica di tipo A, che ha dimostrato di favorire la neuroplasticità e migliorare gli aspetti funzionali dei pazienti attraverso il rilassamento muscolare.

Secondo le ultime evidenze scientifiche, un trattamento precoce con tossina botulinica può portare a miglioramenti clinici significativi entro tre mesi. Tuttavia, uno dei principali ostacoli è rappresentato dall’insufficiente riconoscimento e gestione tempestiva della condizione nella pratica clinica quotidiana.

Un modello replicabile per il futuro della sanità

Per affrontare queste criticità, è stato avviato lo studio Colosseo, coordinato da un team di esperti: Maria Concetta Altavista, Danilo Toni, Antonio Suppa e Massimo Marano. Tale studio si concentra sull’analisi delle lacune nei percorsi di cura, con l’obiettivo di armonizzare l’intera rete assistenziale post-ictus.

Il dottor Marano, intervistato da Health Stories, ha sottolineato l’importanza di creare un network virtuoso che garantisca ai pazienti assistenza tempestiva e specialistica, coinvolgendo neurologi, fisiatri e una rete multidisciplinare di esperti. Grazie a questo approccio integrato e al rafforzamento del dialogo tra i professionisti della sanità, la gestione della spasticità post-ictus potrebbe entrare in una nuova era, portando benefici tangibili a migliaia di pazienti in Italia e oltre. Un futuro migliore diventa quindi possibile, e questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale verso una gestione clinica più efficace e umana.

Leggi l’articolo di lancio della trasmissione QUI

La puntata è disponibile su Canale Europa (canaleeuropa.tv), su web e mobile, su app con Amazon Fire TV, Roku e Spotify in podcast e video.

 

Elisa Marasca

Ti potrebbe piacere

Lascia un commento

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.