Massimo Cianci, responsabile di endoscopia digestiva della casa di cura Pierangeli di Pescara, racconta le possibilità che le nuove applicazioni dell’intelligenza artificiale offrono al medico endoscopista. Il Dott. Massimo Cianci …
Annarita Cacciamani
Annarita Cacciamani
Giornalista pubblicista. Fidentina, collabora con vari giornali, tra cui la Gazzetta di Parma, Business Celebrity, Innovation Hero, CSR Stars, HR Heroes, Top Advisors. Si occupa della gestione dell'ufficio stampa e dei social di alcun realtà imprenditoriali del parmense. Aiuta le aziende a farsi conoscere, parlando nel modo giusto a partner, clienti potenziali e istituzioni, scegliendo il mezzo di comunicazione più adatto.
-
-
Luigi Conti, oculista del centro San Paolo Vision Care di Napoli, spiega i benefici dati dall’impianto di lenti ICL nella correzione dei difetti visivi, quando il laser non è possibile. …
-
In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà gli studi per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del …
-
Serena Gasperini (IRCSS Monza): «Il paziente va preso in carico e accompagnato in un percorso di cura, tenendo conto che per le malattie rare a volte una cura vera e …
-
La ricercatrice del CNR in questa intervista afferma che vorrebbe avere la possibilità di raccontare qual è il valore aggiunto dell’utilizzo dei dati alle istituzioni e alla popolazione, perché c’è …
-
Protagonisti
A Ferrara arriva un innovativo intervento per il trattamento dell’ipertensione resistente
Il prof. Gabriele Guardigli e il dott. Carlo Penzo raccontano i benefici di questa procedura che preserva la persona dai fattori di rischio. A livello mondiale, secondo una recente …
-
Protagonisti
Giulia Villa: «La ricerca è uno strumento per migliorare la qualità della vita dei pazienti»
Laureata in Scienze infermieristiche e ostetriche, Giulia Villa si occupa soprattutto di filoni di ricerca legati all’ambito urologico e in particolar modo alla gestione di pazienti incontinenti o stomizzati. …
-
Il fondatore di Switchup discute del legame tra tecnologia e medicina, illustrando progetti innovativi come ambienti virtuali e strumenti interattivi per la formazione medica. «L’intelligenza artificiale rivoluzionerà il settore …
-
Sono molti i farmaci per le malattie rare approvati dall’Agenzia europea dei medicinali tra il 2002 e il 2023. Ma per Cattani di Farmindustria si può fare di più. …
-
Questo progetto vuole essere uno strumento per aiutare la politica a definire misure efficaci per rendere l’Italia competitiva sulle nuove frontiere delle terapie avanzate per le malattie rare. È stato …